A chi è rivolto
Soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi (es. cittadini, associazioni, società e imprese).
Descrizione
Esistono tre diverse forme di accesso agli atti:
L'accesso documentale, previsto dal capo V della L. n. 241/1990 e s.m.i., permette a un soggetto di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse. Il soggetto deve detenere un interesso diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso. Il soggetto deve detenere un interesso diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.
L'accesso civico, previsto dall’art. 5 comma 1 del d.lgs. 33/2013, permette a ogni soggetto di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati detenuti della Pubblica Amministrazione per i quali è previsto l'obbligo di pubblicazione nella sezione “Amministrazione Trasparente”.
L’accesso civico generalizzato (o accesso FOIA), previsto dall’art. 5 comma 2 del d.lgs. 33/2013, permette a ogni soggetto di richiedere dati, informazioni e documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione in “Amministrazione Trasparente”.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento che detiene il documento.
Le richieste devono essere presentate all'ufficio protocollo che si occuperà di trasmetterle all'ufficio competente.
Cosa serve
Occorre:
- Compilazione del modulo online in tutte le sue parti;
- allegare i documenti richiesti (carta identità e altri, se previsti);
- effettuare l'accesso tramite SPID/CIE
Cosa si ottiene
Il servizio permette di ottenere copia o di prendere visione del documento richiesto, purché non ci siano interessi di soggetti controinteressati che possano impedirlo.
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
Data ultima per ricevere l'esito della domanda 30 giorni dalla presentazione della domanda
Quanto costa
L'esame dei documenti è gratuito. Il rilascio di copia è subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonchè i diritti di ricerca e di visura.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:
- Accesso all'informazione
- Ambiente ed ecologia
- Associazioni
- Documentazione
- Pubblica amministrazione
- Servizi online
- Trasparenza amministrativa
Pagina aggiornata il 24/03/2025