Descrizione
Il comune di San Siro informa la cittadinanza che è stato pubblicato il bando di concorso per la copertura di n. 1 posto di "operaio-autista" a tempo pieno e indeterminato.
Modalità e termine per iscriversi:
Il presente bando viene pubblicato contestualmente sul sito internet istituzionale del Comune di San Siro – Sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso e sul Portale del Reclutamento InPA .
Gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso il “Portale unico del reclutamento” disponibile all'indirizzo cliccando qui, previa registrazione nel Portale stesso e inserimento delle proprie informazioni curriculari nelle sezioni specifiche relative al curriculum vitae, entro il termine perentorio di 13 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente bando sul medesimo Portale, ossia entro e non oltre le ore 10:30:00 di venerdì 19.09.2025.
I requisiti per l'ammissione sono:
possesso del seguente titolo di studio: diploma di scuola media inferiore. Per i candidati che hanno conseguito il titolo in altro Paese dell’Unione Europea, la verifica dell’equipollenza del titolo di studio posseduto avrà luogo ai sensi dell’art. 38 c. 3 del D. Lgs. 30.3.2001 n. 165. I titoli di studio dovranno essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore pubblico in possesso del necessario titolo di abilitazione;
9.
buone conoscenze specialistiche relative ad attività di piccola manutenzione di edifici e strade, ovvero di manutenzione del verde, anche attrezzato, pulizia dell’ambiente. È inoltre richiesta almeno una delle seguenti competenze professionali:
- interventi da operaio edile (rincocciatura di murature, piccole riparazioni di pavimentazione stradale, posa di segnaletica verticale, attività di rifinitura interna ed esterna, intonaci e tinteggiature);
- interventi di manutenzione di manufatti in ferro (saldature prive di valenza strutturale e verniciature);
- interventi di manutenzione del verde (gestione e sostituzione di verde urbano, anche attrezzato con essenze di medio e basso fusto);
- interventi di manutenzione ordinaria di impianti elettrici (sostituzione di frutti, prese e corpi illuminanti di impianto elettrico esistente – esclusa la sostituzione di reti di alimentazione);
- pulizia dell’ambiente.
Tali conoscenze dovranno essere comprovate mediante:
- attestato/diploma di scuola professionale di almeno tre anni con attinenza ai posti messi a concorso o titolo superiore attinente. Se il titolo di studio è stato conseguito in uno stato estero (esempio Svizzera)
allegare allo stesso l’attestato di equivalenza. In assenza dell’equivalenza rilasciata dal Ministro della Funzione Pubblica, la domanda di partecipazione al concorso sarà accettata sotto condizione (art. 38, comma 3, del D. Lgs. n. 165/2011).
N.B. Il titolo di studio deve essere indicato nella sezione “Titoli di studio, abilitazione professionali, attestazioni e certificazioni (Legge 4/2013)”), specificando il titolo di studio conseguito (es. abilitazione, qualifica, specializzazione, ecc.), una breve descrizione della tipologia di scuola, la denominazione e l’indirizzo della scuola che ha rilasciato il titolo, la data di conseguimento);
o in alternativa
- esperienza lavorativa di almeno tre anni, anche non consecutivi, presso datori di lavori pubblici o privati o con l’esercizio di impresa artigiana in una figura professionale riconducibile alle competenze professionali sopra riportate, quali a titolo esemplificativo: operaio edile, muratore, carpentiere, operaio stradale qualificato, giardiniere, saldatore, operatore ecologico, autista bus/scuolabus, etc.
N.B. Il possesso delle competenze specifiche maturate durante le esperienze lavorative pregresse devono essere dichiarate nella sezione “Requisiti specifici”.
10.
abilitazioni specifiche: patente di guida in corso di validità della categoria D e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone. Il candidato, nel caso in cui la Carta di Qualificazione del Conducente fosse in scadenza nel mese di dicembre 2025, per conseguire la nomina in servizio, dovrà dimostrare di aver sostenuto il corso obbligatorio per il rinnovo della stessa.
N.B. Il possesso della patente D e del CQC devono essere indicati nella sezione “Anagrafica” nella voce “Patente”
Non potranno comunque essere ammessi al concorso:
-coloro che risultino esclusi dall’elettorato politico attivo;
-coloro che abbiano riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
-coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero licenziati per persistente insufficiente rendimento o a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
-i soggetti indicati nell’art. 58 comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000. L’Amministrazione si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità alle procedure selettive di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile alla luce del titolo del reato e dell’attualità del comportamento negativo, in relazione alle mansioni del posto di lavoro da ricoprire.
La mancanza dei suddetti requisiti è, inoltre, causa di esclusione dalla procedura in oggetto o di decadimento da eventuali benefici già conseguiti, fatte salve eventuali responsabilità penali che possano derivare dall'aver prodotto false dichiarazioni, attestazioni e/o certificazioni.