Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo: 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età; 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni. Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita. La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

No, il sistema pagoPA permette solo pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.

Se hai smarrito il Pin e il Puk consegnati al momento dell'emissione della carta elettronica (data emissione successiva al 03/08/2017) , puoi recarti presso uno degli sportelli anagrafe previo appuntamento ( online... o contattando il numero telefonico ...); ti informiamo inoltre che la prima parte dei codici verrà subito rilasciata allo sportello mentre la seconda parte verrà inviata successivamente via mail dal Ministero. Deve recarsi presso l'ufficio l'intestatario della carta d'identità con il documento: non è possibile delegare una persona terza.

Il contrassegno è valido su tutto il territorio nazionale e sul territorio degli Stati membri dell'U.E. ed è concesso a prescindere dalla titolarità della patente di guida e dalla proprietà del veicolo.

L'unico metodo di pagamento accettato è tramite modello F24 che si genera direttamente sul portale al termine delle dichiarazione

L'imposta viene determinata moltiplicando il N. di ospiti imponibili per il numero di pernottamenti imponibili per la tariffa. N. ospiti imponibili = n. di ospiti che, complessivamente, nel corso del trimestre sono stati nella vostra struttura. N. pernottamenti imponibili = n. di letti occupati "complessivamente nel corso del trimestre. Per arrivare al numero complessivo, bisogna fare questo calcolo: per ciascun gruppo di ospiti che pernottato nella vostra struttura: n. ospiti per n. notti trascorse in struttura e poi sommare i risultati di ogni singolo gruppo, (ad esempio se nel trimestre da rendicontare, ho avuto questa situazione: - 3 persone per due notti; - 5 persone per una notte; - 2 persone per sei notti; dovrò fare questo calcolo: 3x2 + 5x1 + 2x6 = ottenendo un numero complessivo di pernottamenti imponibili pari a 23. Tariffa = viene decisa dalla Giunta Comunale ed è già impostata su stay tour.

Il pernottamento imponibile indica quante notti ogni singolo ospite trascorre nella nostra struttura nel corso della notte, indipendentemente dal tipo di camera occupata. Per esempio, se 2 persone si trattengono 3 notti, il totale dei pernottamenti è pari a 6 (2x3), se invece gli ospiti sono 5 e 2 di essi si trattengono 5 notti mentre 3 si trattengono una notte sola, il totale dei pernottamenti da dichiarare sono pari a 13 (2x5 + 3x1)

Nel caso di gestione di unità abitative ad uso turistico da parte di agenzie immobiliari ed agenzia immobiliari-turistiche, con incarico di mandato o contratto che ne regola la gestione, la registrazione, la dichiarazione mensile ed il versamento al Comune sono a carico delle predette agenzie. Vige comunque il vincolo di solidarietà, pertanto in caso di inadempienza dell'agenzia, risponde in solido anche il titolare della strttura, in quanto coobbligato

IL gestore ha il dovere di conservare le fatture/ricevute rilasciate per un periodo di 5 anni ed esibirle ad ogni richiesta da parte delle autorità comunali. Per lo stesso periodo deve essere conservata anche la documentazione utile a giustificare le esenzioni/riduzioni dichiarate.

L'imposta deve essere riscossa dal gestore della struttura ricettiva entro il termine del soggiorno.

Si. La dichiarazione deve essere comunque presentata indicando zero pernottamenti disponibili. Ricordarsi di cliccare il pulsante salva alla fine di ogni mese.

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora abituale a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento. Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo possono essere rinnovate anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.

Per accedere al portale S.U.E. per la presentazione delle pratiche edilizie da parte dei tecnici professionisti, bisogna andare nella sezione siti tematici e schiacciare sul pulsante SUE, poi accedere al servizio presente nella homepage dello sportello "Caricamento e consultazione pratica"

Le pratiche presentate in formato cartaceo continuano a essere gestite secondo le modalità precedenti, anche in caso di integrazioni o sostituzioni documentali

L'integrazione deve avvenire sempre attraverso il portale, richiamando la pratica madre nella sezione dedicata "Consultazione Pratiche" e poi andando ad integrare i documenti mancanti nella sezione "Documenti ed Integrazioni" dedicata al caricamento degli stessi

Si, avendo cura di indicare il numero e la data di protocollo forniti dal sistema quando si presenta la pratica telematica.

La pratica inviata al Comune tornerà visibile al tecnico professionista solo dopo essere stata presa in carico dall'ufficio.

Controllare se è stata caricata l'anagrafica del richiedente: in mancanza di essa non sarà possibile inoltrare la pratica all'ufficio competente

I cittadini che vogliono presentare una CIL o richiedere un CDU senza il supporto di un professionista potranno farlo in formato cartaceo direttamente nei nostri uffici

sono ammissibili solo files in formato pdf/A con formato firma digitale p7m pesantezza max 8 Mb cadauno, pertanto è sconsigliato l’uso di retini e grafie pesanti "ripetute", che comportino elaborazioni complesse sotto il profilo computazionale per limite file/Tavola max e l’inserimento di foto a colori non ridimensionate; - le scansioni della modulistica/carte d’identità devono essere effettuate in bianco/nero per una risoluzione massima di 200 dpi; - in caso di pratiche inoltrate da delegati dovrà essere presentata la “Procura Speciale” per l’invio pratiche on-line”. La stessa deve essere compilata, datata e firmata in modo olografo dai soggetti richiedenti e successivamente scansionata in formato .pdf, firmata digitalmente dal procuratore, nel rispetto degli standards tecnici di cui al precedente atto; L’inoltro delle istanze dovrà avvenire mediante un unico invio preferibilmente nel limite di 50 MB complessivi (max 8 MB per singolo file) con riferimento al singolo procedimento che si compone degli elaborati obbligatori/facoltativi come segnalati nelle pagine del Portale telematico;

Nessuna altra domanda

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto