Ufficio Transizione al digitale

L'ufficio si occupa di cordinare e promuovere la transformazione digitale dell'ente

Competenze

L’ufficio si occupa di coordinare e promuovere la trasformazione digitale dell’Ente.

Tra le funzioni principali:

  • Coordinamento strategico: definire la strategia per lo sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, assicurando la coerenza con le esigenze dell'amministrazione e le normative vigenti.
  • Gestione dei servizi digitali: sviluppare (anche mediante la richiesta di appositi finanziamenti PNRR, statali, regionali) e gestire servizi digitali, sia interni che esterni, garantendo la loro efficacia, efficienza e accessibilità per i cittadini.
  • Sicurezza informatica: pianificare, coordinare e monitorare le misure di sicurezza informatica, proteggendo i dati, i sistemi e le infrastrutture dell'amministrazione.
  • Accessibilità digitale: promuovere l'accessibilità degli strumenti informatici per i cittadini con disabilità, garantendo che tutti possano fruire dei servizi digitali.
  • Innovazione e semplificazione: analizzare l'impatto delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sull'organizzazione e sui servizi, promuovendo la semplificazione e la riduzione di tempi e costi dell'azione amministrativa.
  • Cooperazione alla riorganizzazione: collaborare alla revisione della riorganizzazione dell'amministrazione, per ottimizzare l'utilizzo delle tecnologie digitali.
  • Piano Triennale per l'Informatica: predisporre e aggiornare il Piano Triennale per l'Informatica, in linea con le direttive dell'AgID.
  • Monitoraggio e rendicontazione: monitorare l'andamento della trasformazione digitale e redigere relazioni periodiche sull'attività svolta.

 









Ultimo aggiornamento

02/09/2025, 10:10
Salta al contenuto